Come accennato precedentemente è molto importante
oltre alla materia prima utilizzata la forma del guanciale. La forma dei nostri
guanciali è stata creata in collaborazione con alcuni bioingegneri, che ci
hanno aiutato anche a realizzare il particolare sistema massaggiante a cerchi
concentrici.
Anche durante il ciclo di produzione vengono utilizzati solo distaccanti
a base d’acqua e quindi, privi di solventi. In questo modo le difficoltà
produttive sono estremamente maggiori, quindi, i tempi di produzione sono
conseguentemente più lenti.
Al termine del ciclo di 48 ore di riposo dei guanciali de-stampati ogni
singolo guanciale viene esposto per 10 ore ad un ciclo di UGVI, ovvero ad un
ciclo di sterilizzazione mediante luce ultravioletta. Questo serve a garantire
al cliente un prodotto sterilizzato ed igienico al 100%. Non trattiene polvere
ed impurità per far sì che la testa rimanga sempre protetta.